HomeNews                           

Il Melo ONLUS: da oltre 45 anni un riparo sicuro

  • Default
  • Title
  • Date
  • Random

CHI SIAMO

I Docenti dell’Università del Melo

 

ALBERTO CARABELLI – Architetto, Docente di Arte del Percorso Umanistico.

ALESSANDRA SAPORITI – Psicologa, Docente del Percorso Scientifico.

ANNA BALZARINI – “Insegnante per passione, dalle discipline scientifiche all'itinerario Intercultura.  Viaggi, fotografie e letture: con queste premesse presento ancora una volta il grande Nord, i magnifici scenari dell'Islanda, e poi l'atmosfera esotica delle città imperiali del Marocco."

Coordinatrice e Docente del Percorso Interculturale.

ANNA ELENA GALLI – Professoressa, Docente di Storia dell’Arte del Percorso Artistico.

ANTONINO MARRA – Medico, Docente del Percorso dedicato alle riflessioni su arte, storia e felicità.

CARLO MAGNI – Professore, Presidente dell’Università Popolare di Busto Arsizio e Docente di Storia del Percorso Umanistico.

CARLO MARIA GHEZZI – Tecnico, Docente del Percorso Scientifico. Esperto di finanza e appassionato di spagnolo.

CHIARA BRIVIO – Professoressa, Docente di Scienze del Percorso Scientifico.

CHIARA BUTTI – Medico, Docente del Percorso Scientifico.

CLEMENTINA GUAGLIARDI - Medico, Docente del Percorso Scientifico.

CRISTINA BORACCHI – Da anni riferimento del mondo culturale e associativo della nostra provincia, storica Preside del Liceo Crespi di Busto Arsizio, progettista culturale del noto Festival Filosofarti, da sempre Coordinatrice del Percorso Umanistico e Docente di Filosofia dell’Università del Melo.

DANIELA MOLLA – Professoressa, Docente di Letteratura del Percorso Umanistico.

DAVIDE MACALUSO - Pianista, didatta, compositore e improvvisatore palermitano, titolare della cattedra di Pianoforte principale al Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate. Coordina per l’UdM il “Maggio in musica” con gli studenti del Conservatorio.

DIEGO MARANGON – Direttore dell’Università del Melo, Docente di Storia del Percorso Umanistico.

FEDORA BASSANI – Fedora, Docente e appassionata viaggiatrice del Percorso Interculturale: “mi piace incontrare altre culture e conoscere le loro usanze. Quest'anno vi racconterò storia e storie d'Africa. Visiteremo insieme il cuore dell'Africa, l'Etiopia, ed andremo alla scoperta del Namibe (Angola), della sua selvaggia costa e delle etnie che la popolano.”

FLAVIA FERLISI - Docente “a riposo” di lingua inglese, da sempre appassionata di viaggi, culture, film e letteratura. Nell’anno accademico 2025/2026 vi mostrerà gli Stati Uniti e le mille luci di New York, anche attraverso la cinepresa di un famoso regista.

A fine maggio, come ogni anno insieme a Margherita Agape, vi presenterà la dozzina dei libri semifinalisti candidati al prestigioso premio Strega.

FRANCA ALBIZZATI - Professoressa, Docente di Scienze del Percorso Scientifico.

GIOVANNI ZARO – Geologo, Docente del Percorso Umanistico.

GISELDA – Una grande donna, ballerina e amante della vita, Coordina il gruppo di Ballo del giovedì e porta ovunque energia e vitalità.

GIULIA PROVASOLI – Formatrice teatrale in ambito pedagogico, Docente del Laboratorio di Teatro dell’Università del Melo.

GIULIANA PEGORARO – Professoressa, Docente del corso di spagnolo.

GUJA BALDAZZI ASPESI – “Appassionata di letteratura e storia, mi piace condividere i miei interessi. Quest'anno lo farò parlando di Svevo, Saba e Boris Pahor, tre autori di confine, cresciuti in una realtà complessa, qual è stata la città di Trieste nella prima metà del '900.”

LAURA CHIERICHETTI - Medico, Docente del Percorso Scientifico.

LELLA E PAOLO TAJÈ – Viaggiatori e fotografi, Docenti del Percorso Interculturale.

LORENZO MARONI - Medico, Docente del Percorso Scientifico.

LUCIA COVA – “Pratico Tai Ji Quan stile Yang e Qi Gong dal 2015, formandomi sotto la guida del M° Franco Malinverno. Dopo dieci anni di studio ed approfondimento di queste discipline, ho conseguito la qualifica di istruttrice riconosciuta CSEN/CONI. Nella mia attività, unisco la dedizione alla Pratica alle competenze maturate nel campo della medicina Tradizionale Cinese, con specializzazione in fitoterapia, alimentazione energetica e Aromapuntura, per offrire un approccio integrato e completo al benessere personale”.

LUISELLA RIVOLTA - Interprete, Docente del corso di Inglese. “Imparare è un viaggio, e un sorriso è la mappa che ci guida attraverso le difficoltà”.

MANLIO DI FALCO Medico, Coordinatore e Docente del Percorso Scientifico.

MARIANNA DEL TREDICI - Professoressa, Docente di Storia dell’Arte del Percorso Artistico.

MARILENA GORACCI – Professoressa, Docente di Letteratura del Percorso Umanistico.

MASSIMO PROTASONI - Massimo Protasoni, in pensione dopo tanti anni di insegnamento, viaggiatore soprattutto in Asia, vista la sua passione per religioni e filosofie indiane. In un viaggio si è fermato ai confini dell’Asia, a sud del Caucaso, e da qualche tempo ha scoperto la storia antica dell’Africa. Quest’anno vi parlerà dell’uno e dell’altra.

MICHELE DI MOLFETTA – Professore, Docente di Storia e Letteratura inserito nel Percorso del mercoledì.

NERIA NONINI – Amante dei viaggi, Docente del Percorso Interculturale.

NICOLETTA BAZZONI - Medico, Docente del Percorso Scientifico.

PAOLO COEREZZA –Esperto di elettronica, Volontario e Docente del Percorso Scientifico. L'arrivo della pensione è coinciso con l'ingresso nell'Università del Melo, prima come alunno, poi come volontario e infine come docente. Continua a coltivare i suoi interessi: la cura del giardino, lo studio e, dalla primavera di quest'anno, l'apicoltura. Con lui tre incontri a tema fisica e matematica.

PAOLO FERRARIO - Amante dei viaggi, Docente del Percorso Interculturale.

PAOLO GHIRINGHELLI - Medico, Docente del Percorso Scientifico.

ROBERTA BO – Professoressa di musica e Direttore del Coro dell’Università del Melo.

ROBERTA GIACOMINI – Direttrice del Gruppo di DANZE POPOLARI dell’Università del Melo.

ROBERTA GUGLIELMO – Docente di informatica dei corsi dell’Università, grande esperienza e soprattutto… tanta pazienza!!!

ROBERTO BONINI – Musicista, Docente del Percorso Artistico.

ROBERTO GAROFALO – Iscritto al CAI di Gallarate, Docente del Percorso Interculturale.

ROBERTO PORETTI – Grande amante della storia, Docente del Percorso Interculturale.

SERGIO MORELLI - Professore, Docente di Storia del Percorso Scientifico

SOPHIA BROCCARDO – Docente del corso di lingua Inglese.

SYLVIE JEDYNAK – Docente del corso di lingua Francese.

TINO SARTORI – Artista e Professore, Docente di Arte del Percorso Artistico e dei corsi di Arte.

VITTORIA MACELLARO - Professoressa, Docente di Letteratura del Percorso Umanistico.

 

I Volontari dell’Università del Melo

GIUSEPPE – Musicista, amante della buona cucina e delle camminate in montagna. Tecnico della Sala Dragoni e volontario delle passeggiate del Progetto Sentieri Verdi.

PIERA – Frizzante, allegra e spiritosa. Volontaria del Bar, insostituibile ai buffet delle feste.

TIZIANA – La regina della partita doppia, tiene l’amministrazione dell’Università del Melo in pugno. Volontaria della Segreteria Centrale.

ANNA – Lettrice accanita e volontaria non solo in UdM, scrupolosa e gentilissima, Volontaria dell’accoglienza alle conferenze in Sala Dragoni.

CLAUDIA – Allegra e gentile, Volontaria della Biblioteca dell’Università e instancabile segretaria del Club del Libro, grande lettrice.

FRANCA – Una dei fondatori del Melo, appassionata di lettura, dalla pensione Volontaria dell’accoglienza alle conferenze in Sala Dragoni.

FILIPPO – Guida CAI, grande amante delle escursioni, della buona cucina, dei viaggi e dei lavori nell’orto. Volontario alla Segreteria Centrale dell’UdM e responsabile del settore informatico.

ENRICO – Musicista del Coro dell’Università del Melo, trasferito in Piemonte ma comunque presente come sempre, Tecnico della Sala Dragoni.

EMILIANA – Paziente, gentile e amante dei viaggi e del ballo, volontaria alla Segreteria Centrale dell’UdM e Vicepresidente dell’Associazione dei Volontari del Melo.

ADELE – Sempre gentile e sorridente, amante del tennis e della compagnia, Volontaria alla Segreteria Centrale e della Biblioteca.

PAOLO – Prima allievo, poi volontario e infine docente! Appassionato di apicultura, tecnico della Sala Dragoni.

VALERIO – Una garanzia per sorrisi e caffè, sempre in movimento, amante degli scacchi e dell’inglese! Volontario del Bar!

 

MARIA VITTORIA – Attrice del gruppo teatrale dell’Università del Melo, sempre pronta alla battuta e al sorriso, Volontaria dell’accoglienza alle conferenze in Sala Dragoni.

LUIGI – Preciso, gentile e gran comunicatore, Tecnico della Sala Dragoni.

ROSANNA – Una bionda elegantissima la nostra Miss. Sempre un sorriso e una buona parola per tutti! Volontaria alla Segreteria Centrale e al Bar.

LUCIANO – Precisissimo e un poco brontolone, ma sempre galante, tiene in mano le sorti del Bar: non si cambia la macinatura del caffè senza il suo permesso. Volontario del Bar e delle passeggiate del Progetto Sentieri Verdi.

MARISA – Madame la Présidente dell’Associazione dei Volontari del Melo, Responsabile e Volontaria della Segreteria Centrale dell’Università. Se avete una domanda, lei ha la risposta.

ISABELLA - Attrice del gruppo teatrale dell’Università del Melo, regina degli oli essenziali e accanita lettrice, Volontaria della Segreteria Centrale dell’Università del Melo.

MIRELLA – Sempre sorridente e disponibile, la persona sulla quale contare, presente ad ogni festa sia dietro al bancone sia in pista da ballo, Volontaria della Segreteria Centrale e al Bar.

GIANLUIGI – Il decano dei Volontari, colui che porta lo stendardo, sempre pronto alla battuta. Bellissimo. Tecnico della Sala Dragoni e Mastro Fuochista della Castagnata.

ELENA – Attenta e gentile, appassionata lettrice e Volontaria della Biblioteca. Il suo cane Oscar è la mascotte del Club del Libro.

ANGELA e MARCANTONIO – La coppia che non scoppia! Allegri, simpatici e sempre disponibili, entrambi volontari (ma in turni diversi!) del Bar dell’UdM!

MINA – Un vero peperino ma dolcissima, grande amante delle passeggiate e del ballo, sempre gentile e allegra, Volontaria del Bar e da quest’anno dell’accoglienza in Sala Dragoni!

Cookie Policy

Cookie

I cookie sono piccoli file di testo che vengono collocati sul tuo computer dai siti web che visiti. I siti web utilizzano i cookie per aiutare gli utenti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. I cookie che sono necessari per il corretto funzionamento del sito web possono essere impostati senza il tuo permesso. Tutti gli altri cookie devono essere approvati prima di essere impostati nel browser.

  • Cookie strettamente necessari. I cookie strettamente necessari consentono le funzionalità principali del sito web come l'accesso dell'utente e la gestione dell'account. Il sito web non può essere utilizzato correttamente senza i cookie strettamente necessari.
  • Cookie di performance. I cookie di performance vengono utilizzati per vedere come i visitatori utilizzano il sito web, ad esempio con i cookie analitici. Questi cookie non possono essere utilizzati per identificare direttamente un determinato visitatore.
  • Cookie di funzionalità. I cookie di funzionalità vengono utilizzati per ricordare le informazioni del visitatore sul sito web, ad esempio lingua, fuso orario e contenuto avanzato.


Sicurezza

La sicurezza delle tue informazioni è importante per noi. https://www.melo.it utilizza una serie di misure di sicurezza per prevenire l'uso improprio, la perdita o l'alterazione delle informazioni che ci hai fornito. Tuttavia, poiché non possiamo garantire la sicurezza delle informazioni che ci fornisci, stai eseguendo l'accesso al nostro servizio a tuo rischio e pericolo.

IL MELO ONLUS non è responsabile delle prestazioni dei siti web gestiti da terzi o delle tue interazioni con essi. Quando abbandoni questo sito web, ti consigliamo di rivedere le pratiche in materia di privacy degli altri siti web con cui interagisci e determinare l'adeguatezza di tali pratiche.


Contatti

Per qualsiasi domanda, puoi contattarci attraverso i seguenti canali:

Nome: IL MELO ONLUS

Indirizzo: Via Magenta, 3 - 21013 Gallarate (VA)

E-mail: info@melo.it

Sito web: https://www.melo.it

Telefono: 0331.776373

CORSO GRATUITO PER BABY SITTER

Il corso si svolgerà a partire dal 16 febbraio 2016 presso la Biblioteca Comunale di Lonate Pozzolo, presso l'ex monastero San Michele, via Cavour 21, nei pomeriggi di martedì e giovadì dalle 15.30 alle 17.30.

Per informazioni più dettagliate scaricare il pieghevole cliccando qui, oppure telefonare ai seguenti numeri:

Ufficio di Piano di Somma Lombardo 0331-989049

Ufficio di Piano di Gallarate 0331-718315

Il Melo ONLUS 0331-776083 (chiedere di Isabella Mondin)

Le iscrizioni devono essere inviate entro il 10 febbraio 2016 compilando il modulo scaricabile qui.

Privacy policy

PRIVACY POLICY – IL MELO ONLUS – Società Cooperativa Sociale

AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (UE) 2016/679 E DEL D. LGS. 196/2003 E SS.MM.II.

Durante la consultazione del sito web www.melo.it è possibile che vengano raccolte informazioni e dati personali, secondo quanto indicato nella presente informativa.

L’informativa si riferisce esclusivamente al presente sito web e non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati.

 

Il Titolare del trattamento
A seguito della consultazione del sito sopra elencato possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Il Titolare del trattamento è IL MELO ONLUS – Società Cooperativa Sociale con sede legale in via Magenta 3 – 21013 Gallarate (VA), P.IVA n. 01564890125 (E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Tel.: +39 0331 776083)

 

Il Responsabile della Protezione dei Dati

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: SIGES S.r.l. – Via G. Ferrari 21 21047 Saronno (VA) (E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: +39 02 967181)

 

Base giuridica del trattamento

La base giuridica del trattamento è la seguente:

  • il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. c) del Regolamento UE 2016/679;
  • il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) del Regolamento UE 2016/679;
  • il trattamento è necessario per adempiere al rapporto precontrattuale mediante il Form di Contatto, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) del Regolamento UE 2016/679;

È comunque possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge o previsto da un rapporto contrattuale o precontrattuale.

 

Tipi di dati trattati e finalità del trattamento
Dati di navigazione   

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

- ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);

- controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).

Dati comunicati dall'utente

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Titolare, i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sul sito del Titolare, comporta l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Il conferimento di alcuni dati personali dell’interessato è obbligatorio per poter usufruire dei servizi richiesti e il loro mancato conferimento potrebbe pregiudicarne l’accesso. I dati personali obbligatori sono contraddistinti da un asterisco.

Nei casi in cui venissero indicati alcuni dati come non obbligatori, l’interessato è libero di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli interessati che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.

In particolare, attraverso il Form di Contatto, possono essere comunicati al Titolare dati personali.

Si invita l’utente a non conferire dati personali non pertinenti; in ogni caso i dati non pertinenti verranno eliminati o, comunque, non verranno considerati.

I dati trasmessi attraverso il Form vengono trattati solo al fine di rispondere alle richieste dell’utente, sulla base del rapporto pre-contrattuale tra le parti.

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per dettagli visualizzare l’informativa sui cookie presentata in questo sito web.

Destinatari dei dati
I dati vengono trattati dal personale aziendale incaricato e non vengono comunicati a terzi non autorizzati.

Il trattamento è svolto mediate strumenti informatici e/o telematici e in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/ 679.

Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.

Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati altri soggetti coinvolti nella fornitura dei servizi offerti e nell’organizzazione di questo sito web (hosting provider, società informatiche, archiviazione, riscossione, stampa e spedizione e gestione di posta elettronica, agenzie di comunicazione, corrieri postali), inoltre soggetti esterni nominati, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili può sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.

Trasferimento dei dati personali

I dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.
I dati personali dell’interessato non sono trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.

Periodo di conservazione

Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR 2016/679, i dati personali dell’interessato saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati o per difendere/esercitare un diritto.

Quando il trattamento è basato sul consenso dell’interessato, il Titolare può conservare i dati personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre, il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i dati personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Pertanto, al raggiungimento di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei dati non potranno più essere esercitati.


Diritti dell’interessato
In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
d) ottenere la limitazione del trattamento;
e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento; si fa presente agli interessati che, ove i loro dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione.

  1. g) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
    h) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
    i) proporre reclamo a un’autorità di controllo. L’interessato ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, con sede in Roma via di Monte Citorio 121 (tel. +39 06696771), seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web dell’Autorità garanteprivacy.it

AGGIORNATA IL: 04/01/2022

Contatti

IL MELO ONLUS
Società Cooperativa Sociale
P.IVA: 01564890125
C.F. 91002590122
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 0331.776373
 0331.775112
 Via Magenta, 3 - 21013 Gallarate (VA)